-
LABORATORIO METROLOGICO
Le dimensioni e le misure della legislazione regolamenta la verifica obbligatoria di strumenti di misura per le diverse aree di uso. Nelle transazioni ufficiali e legali, la sanità pubblica, i trasporti e la sicurezza di essere la revisione dello strumento per garantire la conformità con errori massimi tollerati (dovere di calibrazione) è impostato per alcune apparecchiature di misura. L’oggetto dei laboratori di verificazione autorizzati è quello di effettuare il test di verifica tecnologica e marcatura di calibri per strumenti quotati nelle dimensioni di misurazione e pesi e misure normative e laboratori di verifica ordinanza. In questa pagina troverai informazioni utili su metrologia legale, il legale nazionale in relazione alla taratura, e le linee guida per un corretto uso degli strumenti.
-
LABORATORIO TARATURE
Misure corrette e affidabili sono i prerequisiti per ogni qualità di pesatura. Misurazione e apparecchiature di prova da utilizzare, tra l’altro, per la determinazione quantitativa delle proprietà, nonché per il controllo, regolazione, di automazione nel settore manifatturiero. Tutte le strutture che vengono utilizzati per calibrazioni sono (compresi impianti per misure ausiliarie, z. B. per condizioni ambientali) e un impatto significativo sulla precisione e la validità del risultato del test, calibrazione o prelievo devono essere calibrati prima della messa in servizio. In questa pagina troverete le informazioni utili per la metrologia scientifica.
Termini importanti nella metrologia
Verificazione periodica
La verificazione periodica degli strumenti di misura consiste nell’accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonché l’integrità di sigilli anche elettronici e etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti. La verificazione prevede un controllo visivo e l’effettuazione di prove metrologiche.
Taratura
La taratura è un’operazione eseguita in condizioni specificate, che in una prima fase stabilisce una relazione tra i valori di una grandezza, con le rispettive incertezze di misura, forniti da campioni di misura, e le corrispondenti indicazioni, comprensive delle incertezze di misura associate, e in una seconda fase usa queste informazioni per stabilire una relazione che consente di ottenere un risultato di misura a partire da un’indicazione.
Regolazione
La regolazione è l’insieme di operazioni svolte su un sistema di misura, affinché esso fornisca indicazioni prescritte in corrispondenza di determinati valori di grandezze da sottoporre a misurazione